Cinisello Balsamo (Mi) – Si è tenuta il 15 dicembre la conferenza stampa di fine anno di Ucimu-Sistemi per produrre, associazione costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Il presidente, Luigi Galdabini ha presentato i dati preconsuntivi 2015 e quelli previsionali 2016. “Siamo soddisfatti dei risultati. Il fatturato delle aziende Ucimu chiuderà a 5,4 miliardi di euro (+12,2%) ed è previsto un +7,2% nel 2016”. Significativo anche l’aumento delle esportazioni (+7,9% con 3,5 miliardi). Sul fronte interno, il fatturato 2015 cresce del 21%, a 1,9 miliardi. Gli acquisti di macchine in Italia sono aumentati del 31,3%, segno che l’industria italiana ha ripreso a investire costantemente. A questo proposito, Ucimu approva il provvedimento del super ammortamento (140%) previsto dalla legge di stabilità per agevolare il regime fiscale delle macchine ordinate e consegnate entro la fine del 2016, ma ritiene che la norma debba essere estesa alle consegne fino ai primi sei mesi del 2017 (purché l’ordine, con un anticipo del 20%, sia entro il 2016). Le macchine speciali, infatti, richiedono una spedizione di almeno sei mesi. L’Associazione chiede inoltre la revisione dei coefficienti di ammortamento, che ora non costituiscono un aiuto effettivo, visto che “non sono adeguati alla realtà dei fatti”, spiega il presidente.
Ucimu: fatturato 2015 a 5,4 miliardi di euro (+12,2%)
Irene2015-12-16T10:56:58+02:0016 Dicembre 2015 - 10:53|Categorie: Tecnologie|Tag: Luigi Galdabini, Ucimu|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34