Firenze – Nel 2017 la produzione del miele in Italia potrebbe essere più che dimezzata. A lanciare l’allarme l’Unaapi (Unione nazionale associazioni apicoltori italiani), preoccupata per le api che, disorientate dal clima, non solo non producono miele (fino a -80% nel 2017), ma non riescono più a svolgere il proprio compito di impollinazione, prezioso per tutta l’agricoltura. La produzione made in Italy è più che dimezzata rispetto alla media, per un totale, quest’anno, che si aggira intorno alle 10mila tonnellate (uno dei risultati peggiori da almeno 35 anni). A provocare questa situazione è stato l’effetto delle diffuse gelate primaverili, seguite dal caldo, dalla siccità e dai violenti temporali estivi, senza dimenticare gli incendi. Il clima anomalo ha colpito i diversi tipi di mieli in pianura, mentre si è salvato solo il raro miele di montagna. L’andamento produttivo di quest’anno fa seguito oltretutto al già scarso raccolto del 2016 (16mila tonnellate), portando necessariamente al ricorso alle importazioni (già oltre 7mila tonnellate nei primi quattro mesi del 2017, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat). E se il trend sarà confermato sugli scaffali due barattoli su tre saranno stranieri.
Unaapi: drastico calo della produzione di miele in Italia
Irene2017-08-10T11:59:13+02:009 Agosto 2017 - 12:08|Categorie: Dolci&Salati|Tag: api, miele, unaapi|
Post correlati
Idb Industria Dolciaria Borsari presenta a Tuttofood le novità del Natale 2025
29 Aprile 2025 - 14:34