Montréal (Canada) – L’Usmca, recente aggiornamento del precedente trattato di libero scambio nordamericano Nafta, potrebbe indirettamente favorire i vini italiani, come segnala Ice-Agenzia di Montréal. L’accordo siglato, infatti, è accompagnato da una lettera dove il Canada s’impegna a prendere le disposizioni del caso per permettere alle etichette Usa, e di conseguenza anche a quelle importate da altri Paesi, di essere vendute negli alimentari della British Columbia. Dal 2015, nella provincia, dove vige un sistema monopolistico per la vendita di alcolici, è consentito in alcuni negozi il commercio di vini, ma solo se prodotti localmente. Una misura discriminatoria verso i prodotti importati, come sottolineato da due reclami presentati in precedenza presso il Wto contro il Canada. In British Columbia, dove gli ettari coltivati a vigna sono 4.300, la produzione locale copre una quota di mercato superiore al 53%, contro il 9,9% dei vini americani e il 5,8% di quelli italiani. Grazie all’Usmca, da qui al 1° novembre 2019, il Canada si è impegnato a modificare il regolamento provinciale per permettere la vendita nei negozi alimentari (più di 1.000 i potenziali dettaglianti interessati) non solo di etichette locali.
Usmca, vino: la British Columbia apre i suoi alimentari alle etichette importate
RepartoGrafico2018-10-10T10:16:46+01:0010 Ottobre 2018 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: British Columbia, Canada, import, Nafta, usmca, vino|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37