Londra (Uk) – Secondo le stime di Canadean (società specializzata nell’analisi del mercato degli alcolici), il consumo di vino fermo in Italia nei prossimi quattro anni registrerà una crescita Carg (tasso di crescita annuale composto) appena dello 0,1% a valore e dello 0,2% a volume. L’incidenza di questa categoria sul totale del consumo nazionale si attesta al 86,9% a valore e al 94,2% a volume. Previsioni leggermente migliori per gli spumanti e frizzanti (+0,2% a valore e +0,7% a volume). Questa stagnazione della dinamica sembra essere determinata dal cambiamento nelle abitudini di consumo ed è condivisa anche da altri paesi europei come Francia e Spagna.
Vino: consumi fermi nei prossimi quattro anni
RepartoGrafico2013-09-26T12:13:08+01:0026 Settembre 2013 - 11:37|Categorie: Vini|Tag: Canadean, consumi|
Post correlati
Approvato il bilancio di Cadis 1898: margini stabili e 60,5 milioni ai soci
17 Novembre 2025 - 10:21
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14