Roma – Il governo italiano ha presentato a Bruxelles il nuovo piano finanziario per il quinquennio 2014-2018 per il sostegno alle imprese vitivinicole, avanzando la richiesta di 1,7 miliardi di euro. Oltre ai 337 milioni preventivati per l’anno in corso. Tra le voci della programmazione, 700 milioni saranno destinati alla ristrutturazione dei vigneti; 225 milioni per investimenti e 510 milioni per promozione e internazionalizzazione. Frenata, quest’ultima dagli ingenti dazi e da problemi burocratici che vanno ad impattare sui prezzi finali. Proprio su questo tema, ieri, in occasione del Vinitaly, ieri, è stato ufficializzato il progetto ‘Unicredit international per il vino’, promosso da Unicredit con Coldiretti, Cia e Confagricoltura. Attraverso il progetto, Unicredit offre alle Pmi del vino linee di credito per le attività di promozione all’estero, integrando i contributi Ue per l’Ocm vino. (ML)
Vino: l’Italia chiede 1,7 miliardi all’Ue per il sostegno alle imprese
RepartoGrafico2013-04-09T10:22:49+02:009 Aprile 2013 - 10:22|Categorie: Vini|Tag: ocm unicredit international, vino|
Post correlati
Consorzio Lambrusco: la vendemmia 2025 termina con un forte calo a volume ma qualità eccellente
15 Ottobre 2025 - 11:29
Roberta Corrà (Gruppo Italiano Vini) è ‘Person of the year’ secondo Wine Enthusiast
13 Ottobre 2025 - 14:11