Nicosia (Cipro) – Dal Consiglio informale dei ministri dell’Agricoltura europei, che si è tenuto ieri a Cipro, sono emersi i primi orientamenti per la regolamentazione del potenziale produttivo e il mantenimento dei diritti di impianto. È stato lo stesso commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos a fissare tra le priorità una condivisione delle scelte, con il coinvolgimento dei rappresentanti del territorio e del settore, per evitare un approccio centralizzato da parte di Bruxelles. I contorni del quadro diverranno comunque più precisi il 21 settembre, quando si terrà a Palermo una riunione del Gruppo di alto livello dell’Ue, dedicata al settore vinicolo. Quello che più conta è che il sistema dei diritti di reimpianto per i vigneti dovrebbe essere mantenuto, come sottolinea anche il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro: “A prescindere dalla nuova normativa, il Parlamento europeo ha già incluso nella propria relazione sulla nuova Ocm il mantenimento dello status quo”. (PF)
Vino: nuovi orientamenti per la regolamentazione produttiva
RepartoGrafico2012-09-14T10:24:47+02:0014 Settembre 2012 - 10:24|Categorie: Vini|Tag: dacian ciolos, diritti di reimpianto, paolo de castro, vino|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15