Milano – Cerved, società di consulenza specializzata in analisi dei dati, ha messo a punto un report sull’impatto economico del Coronavirus fino al 2021. Gli scenari ipotizzati sono due: uno ‘base’, che prevede un’emergenza fino a maggio e due mesi per il ritorno alla normalità, e uno ‘pessimistico’, con l’emergenza che durerà fino a dicembre, sei mesi per il ritorno alla normalità e una completa chiusura dei paesi europei. Nello scenario base le perdite stimate per l’Italia sono pari a 220 miliardi nel 2020 e 55 miliardi nel 2021, mentre lo scenario più pessimistico vede una perdita di 470 miliardi nel 2020 e 172 miliardi nel 2021. Tra i settori con le performance peggiori troviamo alberghi, agenzie viaggi, fiere, automotive e trasporti. Ottime le previsioni per commercio online, distribuzione moderna e tutto ciò che ruota attorno al comparto farmaceutico. A livello territoriale, le regioni più colpite, sempre secondo Cerved, saranno Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. In particolare, si stima una perdita di 80 miliardi di euro in Lombardia, tra il 2020 e il 2021.
Diretta Coronavirus/L’impatto sull’economia italiana secondo Cerved
Post correlati
Appalti truccati in Sicilia: chiesto l’arresto per Saverio Romano, ex ministro dell’Agricoltura
								
								4 Novembre 2025 - 12:27
															
											Confagricoltura, preoccupazione per la revisione del regolamento UE sul comparto del riso
								
								4 Novembre 2025 - 08:21
															
											Giappone: cresce l’interesse per il made in Italy. L’agroalimentare tra i focus
								
								3 Novembre 2025 - 10:53