Roma – Teresa Bellanova ha firmato il decreto che aggiorna i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica. Il Decreto, siglato dopo l’accordo con le rappresentanze del settore e in Conferenza Stato Regioni, adegua i limiti previsti dal DM 309/2011 per i residui di acido fosfonico, in assenza di contemporanea rilevazione di acido etilfosfonico, nei prodotti da colture arboree. Prevede, infatti, una deroga fino al 31 dicembre 2022 per i residui di acido fosfonico con il limite di 1 mg/kg per le colture arboree. Inoltre, per le produzioni vinicole si applica per l’acido etilfosfonico il limite di 0,05 mg/kg. Il decreto verrà pubblicato nei prossimi giorni, in seguito alle verifiche della Corte dei Conti.
Modificato il Dm 309/2011 sui limiti per le contaminazioni da prodotti fitosanitari in agricoltura biologica
RepartoGrafico2023-06-22T17:02:36+02:0030 Luglio 2020 - 12:58|Categorie: Bio, Vini|Tag: acido etilfosfonico, acido fosfonico, contaminazioni, dm 309/2011, frutticoltura biologica, viticoltura biologica|
Post correlati
BolognaFiere entra in United Experience. Nel 2026 tre nuove fiere internazionali per il vino
18 Settembre 2025 - 11:49
Non si deve mai finire di studiare le adiacenze merceologiche. Il caso pescheria-vini di Esselunga
18 Settembre 2025 - 08:39