Roma – 162mila occupati, per un totale di circa 10mila imprese attive che fatturano quasi 32 miliardi di euro. Sono questi i numeri dell’industria italiana della plastica, come evidenzia un report del Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna. Tra le regioni italiane, la più colpita dalla nuova tassa sarà la Lombardia, dove si trovano un terzo delle imprese del settore (e un occupato su tre su scala nazionale), seguita dal Veneto (15%) e dall’Emilia Romagna (10%). Insieme, le tre regioni vantano quasi il 60% dell’industria nazionale della trasformazione di plastica. Se si aggiunge il Piemonte ci si avvicina al 70%. Il costo della nuova tassa rischia quindi di gravare quasi del tutto sulle quattro regioni industriali più forti del Paese.
Plastic tax (2): a pagare il conto più salato saranno Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
federica2019-11-06T10:44:18+02:006 Novembre 2019 - 10:44|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: Plastic tax, plastica|
Post correlati
Ibie 2025: in scena a Las Vegas la fiera delle tecnologie per il bakery & confectionery
13 Settembre 2025 - 15:28
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41
Dal 15 al 17 settembre in Italia una delegazione della commissione Ue all’Agricoltura
12 Settembre 2025 - 09:24