Roma – Nella riunione di giovedì 9 novembre del Tavolo agroalimentare, sono state mosse dure critiche all’etichettatura a semaforo, introdotta recentemente in Francia. Il Tavolo è l’organismo che lavora per aumentare l’accesso dei prodotti italiani ai mercati esteri e riunisce i ministeri dello Sviluppo Economico, delle Politiche agricole, degli Esteri, della Salute, nonché l’Agenzia delle Dogane e l’Ente Risi. “Pur in forme diverse dal sistema delle etichette a ‘semaforo’, che è stato introdotto illegittimamente nel Regno Unito”, si legge in una nota, “si sta comunque assistendo al proliferare caotico di varie forme di etichettatura in paesi europei come la Francia, che rischiano ad un tempo sia di confondere il consumatore sia di costruire barriere protezionistiche nei confronti dei prodotti italiani. Per questo motivo serve una normativa armonizzata europea che verrà discussa con i paesi membri dalla Commissione europea nel corso del prossimo anno in occasione di un forum pubblico”. Secondo quanto si apprende, il nostro Paese si prepara a presentare una propria proposta da portare avanti in Europa. E’ stato infatti costituito un gruppo di lavoro guidato dalla Dg Politica Industriale del Mise, che elaborerà il progetto.
Quattro ministeri italiani contro l’etichetta a semaforo
federico2017-11-10T16:20:54+02:0010 Novembre 2017 - 16:20|Categorie: Mercato|Tag: etichetta a semaforo, Ministero degli Esteri, minsal, Mipaaf, mise|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40