Rho (Mi) – L’evento andato in scena al Packforum il 13 febbraio, organizzato da Sealed air, ha avuto come argomento principalmente la creazione di un assortimento preconfezionato di tendenza in formati funzionali e sostenibili. Esperti del settore alimentare si sono confrontati per discutere di Seacuterie, la tendenza di origine australiana che prevede marinatura, fermentazione, affumicazione e trattamento dei frutti di mare. Con piatti come salame di polpo, salsicce di crostacei o prosciutto di pesce spada disponibili, si propongono nuove versioni di un classico molto apprezzato. Esperti di Sealed Air e relatori invitati che rappresentano varie branche del settore hanno parlato della domanda di praticità dei consumatori per prodotti da asporto e delle crescenti esigenze di sostenibilità che richiedono innovazioni nella categoria dei prodotti ittici. Sealed Air ha presentato nuovi concetti di piatti di pesce e frutti di mare confezionati con i materiali Cryovac darfresh e Cryovac Dbf. Questi due sistemi creano confezioni accattivanti sugli scaffali, ma principalmente supportano produttori e retail nelle loro sfide di economia circolare. Entrambi i sistemi aiutano a ridurre la plastica, prolungano la durata di conservazione, riducendo così lo spreco alimentare e diminuendo l’impronta di carbonio complessiva.
Sealed air: successo per l’evento ‘Seacuterie’ di febbraio
federico2020-03-17T11:44:32+02:0017 Marzo 2020 - 14:00|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: sealed air|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01