Palermo – Dal 2006 ad oggi sono stati trasferiti dalla Sicilia ad altre regioni 8.168 ettari di diritto di reimpianto. Le quote sono andate soprattutto a Veneto e Friuli. Un dato che conferma alcune criticità del settore vitivinicolo siciliano, che nonostante il dinamismo degli ultimi anni, continua a soffrire per la scarsa redditività delle uve e per il prezzo troppo basso del vino. I viticoltori scelgono quindi di cedere le quote di impianto ad aree che vantano un mercato in forte sviluppo, come, ad esempio quello del Prosecco. Questa tendenza può portare al rischio di un progressivo impoverimento del potenziale produttivo della Sicilia, una regione che vanta un importantissimo patrimonio vitivinicolo.
Sicilia: dal 2006 ceduti oltre 8mila ettari di diritto di reimpianto
RepartoGrafico2023-06-13T10:05:51+01:002 Maggio 2012 - 15:44|Categorie: Vini|Tag: quote, reimpianto, Sicilia, vino|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37