Trento – Avviato il percorso di fusione delle quattro cooperative socie del Consorzio La Trentina in un unico organismo centralizzato. Un’operazione che dà inizio al nuovo piano industriale 2021-2023, che vede come primo obiettivo la stabilità del reddito dei soci produttori. Un ulteriore passo avanti nel processo di aggregazione, sempre più forte, tra le due OP Melinda e La Trentina. “La condivisione di alcuni asset gestionali con Melinda ci ha portato a riflettere sul futuro del nostro Consorzio”, commenta il presidente de La Trentina, Rodolfo Brochetti. “L’ottimizzazione attenta dei costi indicata nel nostro piano triennale, la cui previsione in termini di risparmio si attesta intorno a 1,75 milioni di euro, significa poter concentrare i nostri sforzi sull’innalzamento della qualità produttiva, sull’ingresso di nuove varietà, per poter raggiungere tra tre anni un nuovo posizionamento”. “La strada che stiamo percorrendo è quella giusta”, commenta il Dg di entrambe le OP, Paolo Gerevini. “Parlo di una unione più solida tra i nostri due Consorzi, dove l’ottimizzazione logistica, organizzativa e commerciale permetterà a La Trentina di poter essere più forte e attrattiva nei confronti del consumatore italiano ed europeo”.
La Trentina: al via la fusione delle cooperative socie. Presentato il piano industriale 2021-2023
federica2021-06-01T09:14:00+02:001 Giugno 2021 - 09:14|Categorie: Ortofrutta|Tag: La Trentina, mele, Melinda|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22