Roma – Anas, l’Associazione nazionale allevatori suini, ha predisposto un nuovo servizio informativo, sul proprio portale, dedicato agli operatori del settore che vogliono accertare la tracciabilità genetica delle carni. Gli operatori interessati, quindi, potranno richiedere al Laboratori di riferimento (Lgs) la verifica su campioni biologici (carne stagionata, carne fresca, sangue, materiale spermatico), della corretta attribuzione della paternità e quindi della razza del verro padre. L’iniziativa vuole essere un ulteriore contributo di trasparenza e affidabilità verso l’importante comparto delle produzioni tutelate. L’origine genetica dei suini per le Dop e per numerose Igp è determinante ai fini della conformità qualitativa del prodotto. Per questo i disciplinari prescrivono che i suini siano figli dei produttori appartenenti alle razze Large white, Landrace e Duroc selezionate dal libro genealogico. (ML)
Anas: un nuovo servizio per la verifica della tracciabilità genetica
RepartoGrafico2023-06-13T13:12:40+02:003 Gennaio 2013 - 10:08|Categorie: Salumi|Tag: anas, tracciabilità genetica|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45