Gherri Meat Technology presenta i Raffinatori-Miscelatori Seydelmann

Parma – L’azienda di Parma porta in Italia una soluzione dedicata alla produzione industriale di creme spalmabili. Grazie al sistema integrato e al processo avanzato garantisce efficienza e qualità in un’unica macchina.

Il mercato delle creme dolci spalmabili sta vivendo una fase di espansione significativa sia in Italia che a livello mondiale, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) che si stima essere del 3,2% nel periodo 2025-2030. La crescente domanda è spinta dall’evoluzione delle abitudini di consumo e dall’interesse per prodotti premium o arricchiti con ingredienti funzionali.

Parallelamente, i produttori devono affrontare sfide sempre più complesse: garantire qualità costante, ottimizzare i processi e ridurre sprechi e consumi energetici. In questo contesto, le tecnologie di raffinazione e miscelazione giocano un ruolo cruciale, ma i metodi tradizionali, come i raffinatori convenzionali e i mulini a sfere, presentano limiti in termini di tempi di lavorazione, ingombri e costi operativi.

 

I limiti della produzione convenzionale
Il processo tradizionale per ottenere una crema spalmabile prevede più fasi: macinazione, miscelazione, raffinazione e omogeneizzazione. Per svolgere queste operazioni vengono spesso utilizzate raffinatrici a cilindri e mulini a sfere, tecnologie che, pur essendo ampiamente adottate, comportano alcune criticità.

Il primo ostacolo è rappresentato dai tempi di lavorazione, che possono superare un’ora e mezza per ottenere una crema dalla giusta finezza e consistenza. Inoltre, questi macchinari richiedono ampi spazi produttivi, poiché i processi vengono suddivisi tra più unità operative, aumentando la complessità della gestione della linea produttiva. Un altro aspetto da considerare è il consumo energetico, che risulta elevato a causa del tempo necessario per completare il ciclo di lavorazione.

 

La proposta di Gherri
Per superare le limitazioni delle tecnologie convenzionali, Gherri propone sul mercato italiano i Raffinatori-Miscelatori Seydelmann, macchinari innovativi che combinano in un unico sistema raffinazione e miscelazione, riducendo drasticamente i tempi di produzione e migliorando la qualità finale del prodotto.

“Questa tecnologia permette di portare a termine il processo in circa 20 minuti, un tempo decisamente inferiore rispetto agli oltre 90 minuti della produzione convenzionale”, spiega l’azienda. “Grazie alla raffinazione ad alta velocità e sottovuoto, i Raffinatori Seydelmann garantiscono una riduzione ottimale della granulometria, migliorando la struttura e la texture delle creme”.

Il processo, inoltre, avviene a temperatura controllata, evitando il surriscaldamento degli ingredienti e preservando il profilo aromatico delle materie prime.

Disponibili in versioni da 60 a 1.000 litri di capacità, i Raffinatori Seydelmann si adattano sia a produzioni artigianali che industriali, adattandosi alle esigenze dei produttori.

 

I vantaggi della tecnologia Seydelmann
“L’introduzione di tecnologie all’avanguardia come i Raffinatori Seydelmann offre vantaggi concreti per le aziende del settore dolciario”, spiega l’azienda. Il minor tempo di lavorazione si traduce in un aumento della produttività e in una riduzione dei costi energetici, mentre l’integrazione di più fasi in un’unica macchina consente un’ottimizzazione degli spazi produttivi.

“L’uniformità del processo garantisce una consistenza omogenea e una migliore qualità organolettica, mentre la possibilità di rilavorare scarti e prodotti non conformi rappresenta un’opportunità strategica per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità dell’intero ciclo produttivo”, sottolinea l’azienda.

Per i produttori dolciari interessati a testare questa tecnologia, Gherri mette a disposizione la propria Sala Prove, dove è possibile effettuare test personalizzati e verificare le prestazioni dei macchinari direttamente sul proprio prodotto.

 

Scopri di più su www.gherrimt.com

Torna in cima