L’avocado primeggia nella classifica dell’efficienza idrica e nutrizionale

2025-08-01T12:00:48+02:001 Agosto 2025 - 12:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

Milano, 30 luglio 2025 – Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Avocado (31 luglio), l’Organizzazione Mondiale dell’Avocado (Wao) presenta nuove evidenze sull’efficienza nutrizionale e ambientale di questo frutto, sempre più al centro delle scelte alimentari consapevoli.

Secondo la Wao, infatti, l’avocado si distingue per il miglior rapporto tra contenuto di nutrienti e consumo idrico rispetto a molti alimenti comunemente consumati. Con soli 800 litri d’acqua per chilo, fornisce 4.500 mg di potassio, 45 g di fibra, 250 mg di magnesio e 1.900 kcal. A confronto, alimenti come mele, banane e persino carne di manzo richiedono volumi d’acqua molto più elevati per offrire minori benefici nutrizionali. La sua coltivazione avviene con tecniche di precisione e agroforestazione, che consentono di ridurre il consumo idrico fino al 50%, con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ad altri prodotti criticati per le loro risorse intensive (tra cui carne rossa, caffè e cioccolato).

L’avocado, inoltre, vanta anche un basso contenuto di zuccheri (solo 5 g/chilo), un ridotto apporto di carboidrati (19 g) e grassi saturi gestibili (41 g), offrendo benefici prolungati per energia, sazietà e benessere metabolico.

“L’avocado rappresenta una scelta responsabile sia dal punto di vista nutrizionale che ambientale,” afferma Zac Bard, presidente di Wao. “Grazie all’utilizzo di tecnologie agricole avanzate, pratiche sostenibili e un’impronta di carbonio contenuta (2,4 kg di CO₂e/chilo), l’industria dell’avocado dimostra che è possibile coniugare salute e sostenibilità.”

L’avocado si conferma dunque un superfood in grado di rispondere alle esigenze di salute dei consumatori e alle sfide globali della sostenibilità.

Torna in cima