Milano – Nel 2025 22,6 milioni di famiglie italiane hanno acquistato caffè, segnando un record per l’ultimo triennio e una significativa crescita rispetto al 2024. I dati – risultato di un’analisi condotta su un panel di circa 17mila famiglie da YouGov Shopper, punto di riferimento nell’ambito delle ricerche sul largo consumo -, rivelano anche l’aumento della penetrazione, che ha raggiunto ormai l’86%, e della frequenza, con 11,1 atti d’acquisto all’anno a fronte dei 10,7 del 2024. L’analisi rivela poi una progressiva crescita della spesa media familiare per il caffè, solo parzialmente giustificabile, come spiega YouGov, con l’aumento dei prezzi. “Le rilevazioni dimostrano come negli ultimi cinque anni il dato sia passato dai 59,50 euro del 2021 agli 81,83 del 2025, conoscendo una vera e propria impennata nell’ultimo anno (nel 2024 la spesa si era assestata a 70,11 euro)”.
Nell’ambito domestico, l’analisi evidenzia la crescente diffusione delle capsule (49,4% penetrazione e una media di 4,11 kg acquistati) e delle cialde (15,3%; 2,63 kg), che sottraggono spazio al macinato classico, pur ancora leader con il 59,4% (4,22 kg). Il consumo si conferma trasversale, con maggiore incidenza tra gli over 55 rispetto agli under 34.
Resta forte, infine, il trend fuori casa, con una penetrazione all’82% (80,1% nel 2024). L’espresso rimane la scelta principale (63,5%), seguito da cappuccino (41,5%) e macchiato (33,4%). Crescono i sostitutivi: ginseng, orzo e cappuccino alla soia.