Valiano di Montepulciano (Si) – Unione italiana vini (Uiv) esprime soddisfazione per l’attenzione dimostrata dal Governo alle risorse destinate a promozione e internazionalizzazione per cui, nel disegno di legge di Bilancio presentato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri, sono stati stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo, se approvato da Camera e Senato, porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese in capo al Maeci e a Ice a 250 milioni di euro l’anno.
Durante il Consiglio di Unione italiana vini, in scena presso la Cantina Avignonesi di Montepulciano, si è tenuta anche l’elezione a vicepresidenti della Confederazione dei consiglieri Uiv Filippo Polegato, amministratore delegato di Astoria Vini, e Marzia Varvaglione, business developer della Varvaglione-Vigne & Vini, nonché presidente del Ceev (Comité Européen des Entreprises Vin) e di Agivi, l’Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani. Uiv ringrazia i vicepresidenti uscenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino Group) per il lavoro svolto durante questi anni di mandato.