• Prezzo della carne

Serafino Cremonini (Assocarni): “Dal Ddl Coltiva Italia 300 milioni di euro per il comparto bovino”

2025-11-14T09:04:01+01:0014 Novembre 2025 - 09:04|Categorie: Carni|Tag: , |

Roma – Si è svolta ieri a Roma la tavola rotonda ‘Il futuro della zootecnia italiana: tra sfide economiche, nuova Pac e ricambio generazionale’, promossa da Assocarni , con un’introduzione a cura di Clal sull’andamento dei mercati bovino e ovino.

Secondo i dati Clal, nel 2024 la produzione italiana di carne bovina ha raggiunto circa 659 mila tonnellate (+6,3% sul 2023), con un grado di autoapprovvigionamento crollato al 37% e un fatturato che tra allevamento e industria supera i 13 miliardi di euro. Completa il quadro il settore ovicaprino, con un valore complessivo superiore a 900 milioni di euro tra carne e latte e le importazioni di carni ovine che fanno segnare crescita di circa il 5% su base annua.

“Il mercato resta complesso ma mostra segnali di stabilità grazie al lavoro di tutta la filiera. Ora serve consolidare questi risultati con politiche di lungo periodo e relazioni più equilibrate con la distribuzione. Con il Ddl “Coltiva Italia”, il Governo ha ascoltato l’appello degli allevatori e produttori italiani, scegliendo di investire in modo mirato sulla linea vacca–vitello: è la via per ridurre la dipendenza dai ristalli esteri e rafforzare la sovranità alimentare del nostro Paese”, ha dichiarato Serafino Cremonini, presidente di Assocarni, che ha ricordato come il Ddl ‘Coltiva Italia’ preveda una dotazione complessiva di 1,05 miliardi di euro per l’intero settore dell’agricoltura, inclusa la zootecnia. All’interno di questo budget, 300 milioni di euro sono destinati al comparto bovino: il 70% alla linea vacca–vitello e il 30% all’impiego di seme sessato.

Alla tavola rotonda Cristiano Fini (Cia), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Ettore Prandini (Coldiretti), Piero Camilli (vicepresidente Assocarni con delega al settore ovino), Paolo Cetorelli (CE.DI.Gros), Giuliano Marchesin (direttore OI IntercarneItalia) e Claudio Mazzini (Coop Italia). Nella sessione dedicata al dialogo con il mondo politico e parlamentare, sono intervenuti gli onorevoli Giorgio Maria Bergesio  (vicepresidente Commissione Agricoltura del Senato), Luca De Carlo (presidente Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato), Stefano Patuanelli (componente Commissione Bilancio della Camera) e Raffaele Nevi (vicepresidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati).

Torna in cima