Casalasco inaugura il nuovo Innovation Center: un hub da 1.000 mq

2025-11-14T12:31:23+01:0014 Novembre 2025 - 12:31|Categorie: Grocery, Tecnologie|Tag: , , |

Fontanellato (Pr) – Inaugurato a Fontanellato il nuovo Innovation Center di Casalasco, gruppo agroalimentare leader nella filiera integrata del pomodoro. Presente all’inaugurazione anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha definito il nuovo hub “la dimostrazione che, quando un territorio crede nella collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni, nascono modelli da replicare”.

“L’Innovation Center per noi non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio”, afferma Marco Sartori, presidente di Casalasco e del Consorzio Casalasco del Pomodoro. “Nasce per accogliere idee, sperimentazioni e collaborazioni, dando vita a soluzioni sostenibili e innovative che rafforzano ulteriormente la competitività della nostra filiera integrata”.

Con una superficie di circa 1000 metri quadrati, l’hub è finalizzato a sviluppare nuovi prodotti, migliorare processi e ridurre l’impatto ambientale. Progettato dallo studio Gazza Massera Architetti di Parma, l’edificio interpreta in chiave contemporanea gli elementi architettonici delle cascine padane. Ospita un laboratorio e una cucina sperimentale, una sala degustazione, un auditorium multifunzionale, uffici e aree comuni progettati per favorire il benessere e la creatività delle persone.

Accanto alla struttura sorgerà un parco agri-voltaico sviluppato in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che coniugherà la coltivazione del pomodoro con la produzione di energia da fonti rinnovabili. Energia che alimenterà l’Innovation Center, in ottica di economia circolare.

“L’Innovation Center non è solo un laboratorio, ma un motore strategico per l’intero Gruppo – aggiunge l’Ad di Casalasco, Costantino Vai – un investimento che traduce la nostra visione di crescita sostenibile e responsabile, capace di anticipare i bisogni dei consumatori di domani e di rafforzare il ruolo del Made in Italy nel mondo”.

 

Torna in cima