Milano – Novità per l’edizione 2025, la 12esima, del ‘Bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare’. Importante riconoscimento del Consorzio nazionale imballaggi volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2023-2024.
Come spiega la direttrice generale Conai, Simona Fontana, in un’intervista a L’Economia del Corriere, “l’ecodesign oggi non riguarda solo il miglioramento della riciclabilità, ma include leve come il riutilizzo, l’ottimizzazione logistica e la riduzione degli sprechi di materiali. Negli anni, le soluzioni presentate sono diventate più complesse e integrate, segno di una filiera che collabora sempre più strettamente – dai produttori agli utilizzatori – per migliorare riciclabilità, riuso e impatto ambientale degli imballaggi”.
L’adeguamento al nuovo Regolamento Ue sugli imballaggi (Ppwr) ha portato al debutto di nuovi obiettivi di ecoprogettazione: particolare attenzione è riservata agli imballaggi riutilizzabili, soprattutto nel settore elettronico, e alle soluzioni per minimizzare lo spazio vuoto nelle confezioni, così da ridurre il consumo di materie prime e il volume trasportato. La novità più significativa, si legge su L’Economia del Corriere, è però l’introduzione della “leva ricarica”, che premia i packaging progettati per essere riempiti nuovamente con lo stesso prodotto, un passo che incoraggia modelli di consumo più circolari.
Per l’edizione 2025, Conai mette a disposizione un montepremi complessivo pari a 600mila euro da suddividersi in: 550mila proporzionalmente al punteggio ottenuto tra tutti i casi ammessi; 50mila a giudizio del Comitato Tecnico allargato ai casi che si saranno distinti per la spinta innovativa e progettuale nell’ambito dell’attivazione di una o più delle seguenti leve di ecodesign: riutilizzo/ricarica; facilitazione attività di riciclo; utilizzo di materia prima seconda; e per i due casi virtuosi di imballaggi che promuovono nuove tecnologie e applicazioni significative dal punto di vista progettuale e dell’innovazione.
La premiazione dei vincitori dell’edizione 2025 del bando avverrà il prossimo 20 novembre durante l’evento ‘L’Economia del futuro’ organizzato dal Corriere della Sera presso la Triennale di Milano.