Transizione 5.0 / In arrivo un nuovo decreto-legge. Stop alle prenotazioni il 27 novembre

2025-11-21T11:36:44+01:0021 Novembre 2025 - 10:35|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Roma – Lo stop alle prenotazioni per l’accesso ai crediti d’imposta del piano Transizione 5.0 è fissato per il prossimo 27 novembre, e non più per il 31 dicembre, come inizialmente indicato dal Mimit. Che, in una nota stampa, lo scorso 7 novembre (approfondisci qui) aveva comunicato alle imprese la possibilità di continuare a fare domanda per gli incentivi sul portale del Gse (Gestore dei servizi energetici) nonostante l’esaurimento delle risorse. La decisione presa in seno al confronto tra il Governo e le principali associazioni d’impresa nazionali tenutosi ieri a Palazzo Piacentini non va però subito di pari passo allo stanziamento di nuovi fondi. I ministri presenti in consiglio – tra cui Adolfo Urso (Imprese e made in Italy), Giancarlo Giorgetti (Economia e finanze) e Tommaso Foti (Affari europei, Pnrr, politiche di coesione) – fanno sapere, come riporta il Sole 24 Ore, che “le imprese in coda, se hanno tutti i requisiti, saranno finanziate. L’impegno verrà trasformato in fondi solo una volta determinato il reale fabbisogno, alla chiusura della piattaforma del Gse fissata al 27 novembre. Le risorse andranno a quel punto formalizzate in Parlamento con un emendamento alla legge di bilancio”.

L’obiettivo dichiarato è dunque arrivare a metà dicembre con una stima chiara dei fabbisogni, così da individuare le coperture finanziarie più adeguate per la gestione delle richieste pendenti.

Nel corso della riunione, il ministro Urso ha inoltre comunicato che sarà a breve presentato in Cdm un decreto-legge su Transizione 5.0 e Transizione 4.0 “con l’obiettivo di garantire che tutti coloro che hanno presentato o presenteranno domanda possano, se in possesso dei requisiti, accedere all’incentivo programmato”. Scrive il Quotidiano di Confindustria che, nel frattempo, il Mimit avrebbe chiesto alle aziende che hanno presentato domanda sia per gli incentivi 4.0 sia per quelli 5.0, di formalizzare una scelta (leggi qui).

Torna in cima