Per parlare di filiere e di integrazione industria-distribuzione è necessario vedere anche il gruppo Pingue di Sulmona, associato Conad Adriatico

2025-11-24T08:56:32+01:0024 Novembre 2025 - 08:56|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Di Luigi Rubinelli

Si parla tanto di verticalizzazione del retail e dell’industria e di industria che si integra nel retail, di filiere dirette e indirette.

Forse però molti non conoscono questa realtà: il Gruppo Pingue di Sulmona (L’Aquila) non ha certo le dimensioni dell’integrazione NewPrinces-Carrefour o della verticalizzazione del Gruppo Schwarz-Lidl, ma nel suo piccolo è uno straordinario esempio di questo momento di integrazione e di filiere che crescono parallelamente. Lo controlla una famiglia arrivata alla terza generazione (vedere qui la storia) che con equilibrio e caparbietà e divisione dei ruoli e delle mansioni lo gestisce con passione. Passione non è solo un termine scritto: fare un giro nei negozi, farsi segnalare i prodotti Pingue fa capire bene cosa vuol dire avere passione, averla dentro e proiettarla nella dimensione della produzione e della distribuzione.

La produzione

Ne fanno parte cinque società con produzione di formaggi e salumi e la lavorazione delle carni e il catering. È attivo un forno dedicato alla produzione artigianale di dolci freschi, di biscotti, di pizze, focacce e di pani manufatti ovviamente venduti nei 9 punti di vendita Conad-Pingue.

Il Gruppo ha greggi di 1.000 fra ovini e caprini, il latte prodotto è lavorato per formaggi di pecora e di capra, con posizionamento medio alto, venduti nei 9 pdv sotto descritti. Il Gruppo Pingue produce anche olio extravergine di oliva, ortofrutta, cereali. Sono ben 265 gli ettari lavorati.

 

 

Il retail diretto

Ecco la rete dei punti di vendita con insegna Conad (aderiscono a Conad Adriatico): 3 a Sulmona, 1 a Chieti, 1 a L’Aquila, 1 ad Avezzano (con distributore di benzine), 1 a Popoli, 1 a Bussi, 1 a Raiano.

In particolare segnaliamo:

  • Megalò (Chieti) nel centro commerciale più grande d’Abruzzo, 7.000 mq, acquisito nel 2.000, prima IperStanda poi Billa, poi Leclerc. Il ristorante si affaccia sulla galleria del centro commerciale e sta per essere ampliato. 22 mio di fatturato, 3.220 euro al mq
  • Conad via Sallustio (Sulmona), 1.300 mq, 9 mio di euro. 6.900 euro al mq
  • Conad v.le Mazzini (Sulmona), appena ristrutturato, vicino all’Ospedale, 9 mio di euro, 6.900 euro al mq. Ha un parcheggio sotterraneo.

Interessante osservare le scale prezzi in diverse categorie dove i prodotti Pingue si affiancano alle Mdd, marche del distributore Conad, come mostrato nel filmato qui sopra. È sempre un problema di equilibri per dare risalto al proprio brand, Pingue, alle Mdd, marche del distributore Conad, e i piccoli produttori che si susseguono nei lineari di vendita. Questi ultimi sono una specie protetta da Pingue.

Interessante? Fatevi invitare per scoprire altri particolari.

 

Torna in cima