Cuneo – La collaborazione tra Venchi ed Evogy, società Benefit del Gruppo Plenitude specializzata in sistemi digitali per l’ottimazione e l’efficientamento energetico degli edifici, ha portato l’azienda dolciaria a perfezionare l’impiego delle risorse per puntare a una crescita della produzione senza aumentare la spesa e l’impatto ambientale.
Con un progetto avviato nel sito produttivo Venchi di Castelletto Stura (Cuneo) – con una superficie totale di 20mila mq di cui 13mila coperti -, Evogy ha portato, dal 2023 a oggi, a un abbattimento dei consumi del 24% dell’energia spesa per il controllo termico dello stabilimento, inclusi i reparti di produzione, magazzini e uffici; e una riduzione delle emissioni di CO2 in ambiente pari a 72 tonnellate. A renderlo possibile ‘Simon’, il Building Energy Management System Di Evogy che sfrutta tecnologie IoT e Artificial Intelligence per gestire dinamicamente e monitorare i consumi degli edifici.
“Con l’estensione di Simon al monitoraggio delle macchine processo”, afferma Mirko Garbero, responsabile dello stabilimento Venchi di Castelletto Stura, “vogliamo individuare dove sono i principali consumi e le inefficienze, costruendo un quadro di insieme che ci consentirà di prendere decisioni strategiche di produzione per ridurre ulteriormente i consumi”. Il progetto è entrato nel Bilancio di Sostenibilità di Venchi permettendo all’azienda di accedere agli incentivi previsti nel Piano Transizione 5.0.