Roma – 91 aziende di produzione e commercializzazione, inclusi alcuni punti vendita della Gdo, 281mila chili di prodotti agroalimentari. Sono solo alcuni dei numeri relativi all’attività di verifica attuata dai Nac su disposizione del Mipaaf. Sono state accertate irregolarità per comunicazioni commerciali ingannevoli segnalate all’Autorità garante per la concorrenza e per il mercato, e frodi sul sistema dei finanziamenti all’Unione europea e a danno di operatori commerciali per circa 1 milione e mezzo di euro. Le persone segnalate all’Autorità giudiziaria sono 33. I Nac hanno controllato in particolare la Gdo per verificare la commercializzazione e la tracciabilità di prodotti a base di carni e delle produzioni a denominazione d’origine. False evocazioni di marchi Dop/Igp sono emerse da specifici controlli dei Nac di Parma: sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 70mila euro in provincia di Brescia e Pordenone, dove venivano commercializzati prodotti non autorizzati dai consorzi di tutela gorgonzola, parmigiano reggiano, grana padano, mozzarella di bufala campana, pecorino sardo, olio del Garda, aceto balsamico di Modena. (NC)
Sicurezza alimentare: sequestrati 281mila chili di prodotti. Coinvolta anche la Gdo
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03