Roma – Secondo gli ultimi dati Istat, pubblicati da Anas, al 1° dicembre 2012 il patrimonio scrofe nazionale ha subito una forte flessione, pari a -12,3% rispetto allo stesso periodo del 2011. Tra le regioni principali produttrici il calo più significativo si è registrato in Emilia Romagna (-43%), mentre in Lombardia e in Piemonte il calo è stato più contenuto (-1,1% e -0,7%). In Veneto si è invece registrato un aumento del numero delle scrofe pari al 4% circa. Per quanto riguarda i suini da ingrasso di peso superiore a 50 Kg, la consistenza è aumentata a livello nazionale dell’1,3% (con incrementi in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo e Puglia), mentre i suinetti di peso inferiore a 50 Kg presenti sul territorio nazionale hanno subito un calo del 18,7%. (ML)
Istat/Anas: nel 2012, patrimonio scrofe nazionale in calo del 12,3%
RepartoGrafico2013-04-09T11:46:21+02:009 Aprile 2013 - 11:46|Categorie: Salumi|Tag: anas, patrimonio scrofe|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08