Milano – Secondo una indagine curata da Morgan Stanley, nel mondo mancano all’appello 300 milioni di casse di vino all’anno. Per la nota banca di investimenti, le 2,8 miliardi prodotte annualmente non basterebbero al fabbisogno mondiale, a causa dell’aumento del consumo in Cina e Usa (+1%). Secondo le previsioni, nel 2016 questi paesi consumeranno 800 milioni di casse di vino. La responsabilità di questo deficit riguarderebbe soprattutto la produzione europea: nonostante la raccolta abbondante di quest’anno, i paesi europei non sono riusciti a superare il -10% dello scorso anno – il peggior risultato dal 1960 – . In generale, comunque, la produzione ha segnato un calo globale del 5%, dettato per la maggiore dalle cattive condizioni climatiche. Inoltre, a peggiorare le situazione, è la riduzione delle aree vitate dei tre maggiori paesi produttori, Italia, Spagna e Francia (-4%).
Nel mondo mancano 300 milioni di casse di vino. L’indagine di Morgan Stanley
RepartoGrafico2013-11-04T12:24:27+02:004 Novembre 2013 - 12:24|Categorie: Vini|Tag: morgan stanley, vino|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15