Milano – La ristorazione fuori casa è un comparto che gode di buona salute. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) presentati ieri, nel 2017 gli italiani hanno speso per i pasti fuori casa oltre 83 miliardi di euro. Segnando un +3% rispetto all’anno precedente. Con 41 miliardi di euro di valore aggiunto e più di 1 milione di occupati (+3% rispetto al 2016), il mercato della ristorazione è il settore trainante della filiera agroalimentare italiana. Non mancano, tuttavia, le ombre. In primis l’elevato turnover imprenditoriale: nel 2016 hanno avviato l’attività 15.714 imprese, mentre circa 26.500 l’hanno cessata, con un saldo negativo per oltre 10mila unità. Nei primi nove mesi del 2017 hanno avviato l’attività 10.835 imprese, mentre 19.235 l’hanno cessata determinando un saldo negativo pari a 8.400 unità.
Ristorazione: nel 2017, + 3% la spesa degli italiani per i pasti fuori casa
Post correlati
Oms: “Industrie di tabacco, alcol e cibo ultra-processato ostacolano politiche salvavita dei governi”
24 Settembre 2025 - 15:55
Dazi Usa, la Casa Bianca deposita un documento alla Corte suprema. Prossima udienza il 5 novembre
24 Settembre 2025 - 11:17
Regolamento deforestazione (Eudr): la commissione europea propone un rinvio di 12 mesi
23 Settembre 2025 - 16:04
Un consumatore europeo su quattro non compra più prodotti americani, secondo un’indagine Bce
23 Settembre 2025 - 10:39