Santa Margherita di Pula (Ca) – Dopo tre anni di crescita sostenuta dei fatturati e dei volumi di vendita nel largo consumo, i primi quattro mesi del 2018 fanno registrare un trend del +1% nel giro d’affari e del +0,4% nei volumi rispetto allo stesso periodo del 2017. E’ quanto risulta da una survey realizzata da Nielsen e presentata in occasione della 34esima edizione de Linkontro. Ad aprile dell’anno scorso, l’incremento a valore era del +2,2% e dello 0,9% a volume rispetto ai primi 4 mesi del 2016. Il rallentamento generale delle vendite si spiega con un calo deciso dei prodotti collegati ai primi piatti tradizionali (pasta, riso, condimenti, legumi) in Area 4 (Sud e Isole) e ai trend contenuti in Area 1. I prodotti più richiesti negli ultimi mesi sono i salutistici e i prodotti tipici di alta qualità. In aprile i primi piatti tradizionali mettono a segno un –1,1%; i primi e secondi pronti crescono del +7,1%; l’aperitivo in casa del +3,8%; i piatti gourmet del +7%; i prodotti benessere/salute crescono del +5,6%. Continua la crescita delle vendite della Mdd e dei piccoli brand, mentre i più grandi continuano a perdere terreno, generando così una sempre maggiore frammentazione del largo consumo.
Nielsen: prodotti di largo consumo in crescita del +1% nei primi mesi dell’anno
Post correlati
Unicoop Firenze lancia Otto, il cestino che usa l’IA per differenziare i rifiuti
5 Agosto 2025 - 15:43
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel secondo trimestre 2025
5 Agosto 2025 - 14:15
Crai è la prima insegna della Gdo a ricevere il Passaporto digitale del Made in Italy
5 Agosto 2025 - 13:15