Roma – Con un provvedimento l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha segnalato l’irregolare immissione nel Regno Unito di Nero d’Avola imbottigliato in Australia. La procedura per ‘sospetto di non conformità’ è stata avviata dopo che 20 siti internet del Regno Unito avevano pubblicizzato e immesso sul mercato europeo “vini prodotti in Australia che utilizzano la menzione della varietà di uva Nero d’Avola”. L’Icqrf sottolinea come “l’evocazione di vini Dop italiani è provocata sia dall’utilizzo di una varietà di vite che il consumatore europeo percepisce come legata al territorio siciliano, sia con il continuo uso dei termini ‘Sicily’ e ‘Sicilian’”. Sulla vicenda si è espresso anche Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: “La crescita dell’imbottigliato della Doc Sicilia, nei primi sei mesi del 2018, ha toccato quota +144%, rispetto allo stesso periodo del 2017. Questo successo fa diventare più elevato il rischio di un uso improprio della nostra denominazione”.
Icqrf: smascherato Nero d’Avola australiano venduto nell’Ue
federica2018-07-17T14:24:43+01:0017 Luglio 2018 - 14:24|Categorie: Vini|Tag: Antonio Rallo, Icqrf, Nero d'Avola, Sicilia|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37