Milano – Il panettone patrimonio dell’umanità. E’ la proposta sottoscritta da numerosi esperti in occasione della manifestazione di riferimento, Re Panettone (Milano, 17-18 novembre 2018), e sostenuta dal Consorzio Comieco e dall’Amministrazione del Comune di Milano. A rafforzare la richiesta anche una raccolta firme. “Fare il panettone è un’arte che non si risolve con una ricetta”, ha spiegato Stanislao Porzio, organizzatore di Re Panettone, “perché necessita di una serie di competenze e tradizioni culturali e popolari”. L’idea è quella di sollecitare l’Unesco perché riconosca le capacità tecnico-artigianali di matrice milanese dei fornai e dei pasticceri che gestiscono il lievito madre, come già avvenuto con l’arte dei pizzaioli napoletani che, dopo sette anni di negoziati internazionali, è stata iscritta nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.
Da Milano, la proposta per candidare il panettone a patrimonio Unesco
Irene2018-11-19T10:31:24+02:0019 Novembre 2018 - 10:58|Categorie: Dolci&Salati|Tag: comieco, comune di milano, panettone, patrimonio dell’umanità, Re panettone, stanislao Porzio, unesco|
Post correlati
Costa d’Avorio / Ridotti i contratti di esportazione del cacao a causa del maltempo
14 Agosto 2025 - 10:19
Pinsa, cresce il consumo domestico. Il 45% degli Italiani la acquista abitualmente
11 Agosto 2025 - 12:39
Morato Group ottiene un finanziamento sindacato senior da 100 milioni di euro
11 Agosto 2025 - 11:39