Roma – Si è tenuta oggi, presso il ministero delle Politiche, agricole, alimentari e forestali, la riunione di coordinamento per fronteggiare l’emergenza xylella, che, in Italia, sta causando ingenti danni in Puglia. Tra i partecipanti, anche Alleanza Cooperative Agroalimentari, che ha sottolineato la necessità di “prevedere specifiche risorse nell’ambito del prossimo quadro finanziario europeo che supportino la ricerca e che sostengano gli operatori della filiera olivicola”, come dichiarato da Gianpaolo Buonfiglio, copresidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari. “Attesa l’assenza certificata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) di una cura in grado di eliminare il batterio vegetale xylella fastidiosa, è doveroso rimarcare come la minaccia non riguardi solo i Paesi mediterranei ma nei prossimi anni potrà investire la maggior parte del territorio europeo”, prosegue Buonfiglio. “Per favorire il rilancio e l’innovazione dell’agricoltura salentina, insieme al forte sostegno per la ricerca e l’assistenza tecnica, è indispensabile anche un piano di interventi strutturali per superare storici limiti, primo fra tutti la disponibilità di acqua per l’irrigazione: occorre in altre parole un intervento straordinario per un’area in cui dovrà essere completamente ridisegnata l’agricoltura”.
Xylella, Alleanza Cooperative: “Supportare la ricerca e gli operatori della filiera”
RepartoGrafico2019-09-19T14:38:10+02:0019 Settembre 2019 - 14:38|Categorie: Ortofrutta|Tag: Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, mipaaft, xylella|
Post correlati
Euro Company ha annunciato l’ingresso di Korys nel capitale sociale come azionista di minoranza
24 Settembre 2025 - 17:00
‘Giornata europea del biologico’: Ismea conferma la crescita del settore. Presentato il marchio italiano
24 Settembre 2025 - 09:36
Pam Panorama al fianco di Fondazione Veronesi: l’acquisto di frutti di bosco a sostegno della ricerca
23 Settembre 2025 - 10:47