Bruxelles (Belgio) – Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo commerciale tra Unione europea e Giappone (Jefta, Japan-Eu free trade agreement) firmato nei mesi scorsi, che istituirà un’area di libero scambio in grado di coprire circa un terzo degli scambi commerciali a livello mondiale. Si tratta del più grande accordo mai negoziato dall’Unione europea. In maniera progressiva, verranno eliminati dazi sul 99% dei beni importati dal Giappone in Europa e lo stesso farà Tokyo con quelli europei. La settimana scorsa era stato ratificato dal parlamento del Giappone ed entrerà in vigore nel febbraio del 2019. Prima, però, sono necessari il via libera definitivo del Consiglio europeo, atteso il 21 dicembre, e la ratifica dei singoli Stati. Nell’immediato, l’accordo riguarderà principalmente i prodotti alimentari come carni, salumi, formaggi, pasta, cioccolato e vino, oggi tassati in Giappone fino al 40%, e le automobili prodotte dalle principali aziende giapponesi, ancora poco diffuse in Europa. Verranno anche eliminate le principali barriere non tariffarie. Complessivamente, l’intesa rimuove dazi per oltre un miliardo di euro. Nel trattato commerciale sono presenti 205 prodotti a indicazione geografica protetta europei, di cui 46 italiani, che verranno riconosciuti dal Giappone e protetti da contraffazione. Esiste, inoltre, una clausola che prevede la possibilità di ampliare la lista dei prodotti tutelati nei prossimi anni.
Accordo commerciale Ue-Giappone: via libera dal Parlamento europeo
federico2023-06-29T12:50:57+01:0013 Dicembre 2018 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: Accordo commerciale Ue-Giappone, dop, Jefta|
Post correlati
L’Unesco ha dato il primo sì per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale
11 Novembre 2025 - 10:56
High Quality Food e Proposta Terza (Benetton): siglato un accordo con un bond da 5 milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:50
La Cina sospende i dazi su numerosi prodotti americani, tra cui carne suina, pollo, grano e soia
10 Novembre 2025 - 09:29