Bruxelles (Belgio) – Produttori attenti all’acrilammide. Dall’11 aprile viene applicato il regolamento Ue del 20 novembre 2017, n. 2158 “che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti” (testo disponibile cliccando qui). La sostanza, che è stata riconosciuta nel 2015 dall’Efsa come genotossica e cancerogena, si forma prevalentemente negli alimenti ricchi di carboidrati e amidi quando cotti ad alte temperature (forno o frittura). Il provvedimento è stato preso poiché le indagini svolte dagli Stati membri, su raccomandazione della Commissione, hanno dimostrato che gli operatori del settore, negli ultimi anni, non avevano attuato in modo omogeneo misure per la riduzione dell’acrilammide.
Acrilammide: dall’11 aprile in vigore i nuovi livelli di riferimento Ue
Irene2018-04-03T09:40:33+02:009 Aprile 2018 - 09:02|Categorie: Dolci&Salati|Tag: acrilammide, limiti, misure Ue, riduzione|
Post correlati
Costa d’Avorio / Ridotti i contratti di esportazione del cacao a causa del maltempo
14 Agosto 2025 - 10:19
Pinsa, cresce il consumo domestico. Il 45% degli Italiani la acquista abitualmente
11 Agosto 2025 - 12:39
Morato Group ottiene un finanziamento sindacato senior da 100 milioni di euro
11 Agosto 2025 - 11:39