Suzzara (Mn) – Nel mondo agricolo, meno del 2% delle aziende utilizza i social network. Tuttavia, la rete può rappresentare un’importante opportunità per farsi conoscere e crescere, promuovendo un rapporto tra chi produce e chi consuma. La C2B4Food di Suzzara (Mn) gestisce i social di aziende ortofrutticole e agricole da due anni con risultati oltre le aspettative. Tra i clienti, Apar, l’associazione che riunisce i produttori di anguria reggiana; l’orticoltura Gandini; e l’azienda agricola Amidei. Tutti quanti sottolineano come sia cambiato il rapporto con il mercato. Tramite il social, Facebook in particolar modo, si consolida infatti il rapporto con il cliente e se ne raggiungono di nuovi. “Un social ben gestito è una risposta efficace a tutti coloro che vogliono interagire. L’azienda di produzione esce dall’anonimato, il consumatore ne individua il prodotto, ne riconosce le caratteristiche, lo richiede al rivenditore ed è disposto a pagarlo di più. Sono passaggi non automatici, che richiedono tempo ma i risultati di solito arrivano. Direi che arrivano sempre quando da una parte c’è un’azienda che fa qualità e dall’altra una gestione professionale dei social”, spiega Paolo Beltrami, titolare della C2B4Food.
Agricoltura social: C2B4Food promuove le aziende in rete
RepartoGrafico2019-07-22T09:48:48+02:0022 Luglio 2019 - 12:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: C2B4Food, ortofrutta, social network|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22