Roma – “Nell’agroalimentare italiano c’è il meglio dell’innovazione del Paese e dispiace vedere che quel potenziale si incastra in dinamiche che impediscono a questa energia ad esplodere. Dobbiamo cambiare passo e dobbiamo farlo adesso, mettendo in chiaro che questo mondo è un pilastro fondamentale della ripresa del Paese, che può dettare la sua agenda”. Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, nel corso della tavola rotonda di presentazione del secondo numero di “AgrOsserva”, l’Osservatorio trimestrale sull’agroalimentare italiano realizzato da Ismea e Unioncamere, ieri a Roma. “Il primo grande tema che deve essere affrontato a breve è legato al costo del lavoro. Bisogna ridurre la discrasia tra quanto viene speso dalle imprese e quanto rimane al lavoratore e quella tra il prezzo del prodotto e il reddito che resta in mano agli agricoltori. Su questo ci giochiamo una partita importante”.
Agroalimentare, ministro Martina: “Il costo del lavoro è il primo tema da affrontare”
RepartoGrafico2023-06-12T15:41:43+02:0028 Febbraio 2014 - 10:30|Categorie: Mercato|Tag: lavoro, Maurizio Martina, Mipaaf|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03