Milano – Le celebrazioni del Centenario di Pasqua Vini, presentate oggi in conferenza stampa al PAC, uno dei luoghi simbolo dell’arte contemporanea a Milano, sintetizzano e rilanciano la visione dell’azienda vitivinicola veronese, incentrata sulla creatività e il saper fare.
Motore del successo di Pasqua sono gli Icons, i vini iconici su cui l’azienda ha investito negli ultimi dieci anni e che ne hanno garantito le performance solide, nonostante le turbolenze dei mercati: Pasqua Vini chiude il 2024 con un fatturato consolidato di 63,5 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. Aumenta anche la quota export, che passa dall’87,6% al 90,2%, realizzata in 71 mercati. Particolarmente brillanti le performance nel mercato americano, che registrano una crescita di quasi il 40%, grazie anche a nuove partnership commerciali. “Festeggiare il nostro Centenario con i risultati brillanti del Nord America ci rende particolarmente orgogliosi”, afferma Alessandro Pasqua, presidente di Pasqua Americas. “Conoscere le esigenze del mercato e i desideri dei consumatori, senza intermediari e attraverso il nostro team presente sui mercati, ci ha premiato ed è un elemento determinante del successo della nostra strategia commerciale”.
Nella convinzione che arte e vino condividano il valore della creatività, l’azienda conferma anche il legame profondo con il mondo dell’arte contemporanea. In occasione delle celebrazioni per il Centenario, questo dialogo si strutturerà in un progetto di collaborazioni editoriali e artistiche che, da Verona, coinvolgerà numerosi mercati. Pasqua ha poi scelto Rizzoli per la pubblicazione del libro ‘Ode al futuro’, che attraverso cinque vini iconici, interpretati da cinque artisti e un autore scelto per la sua cifra stilistica, codifica la visione di Pasqua sul futuro. Il libro raccoglie le loro opere d’arte, realizzate su commissione appositamente per il Centenario, e si trasformerà in un’esperienza immersiva attraverso il percorso installativo che sarà presentato a Vinitaly, aperto gratuitamente al pubblico. Con questo progetto, arrivano a circa 6 milioni di euro gli investimenti complessivi a sostegno all’arte, dal 2018 a oggi.
“Sentiamo la responsabilità della custodia del nostro passato e l’urgenza di entrare con forza e da protagonisti nel futuro, gettando oggi le basi degli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere nel medio e lungo termine”, affermano Umberto Pasqua e Riccardo Pasqua, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Pasqua Vini. “La nostra azienda ha sempre spinto il proprio sguardo oltre le convenzioni, e le celebrazioni che abbiamo in programma per questo secolo di vita ne sono la testimonianza”.
In foto da sinistra: Alessandro, Umberto e Riccardo Pasqua