Ferrara – La produzione di albicocche, per la stagione entrante 2023, dovrebbe posizionarsi intorno alle 503mila tonnellate con un -7% rispetto al 2022. I dati, presentati nell’ambito di Medfel – la principale fiera dedicata all’ortofrutta andata in scena a Perpignan (Francia) il 26 e 27 aprile scorsi – vedono la stessa variazione percentuale se il confronto viene fatto sui quantitativi raccolti tra il 2017 e 2021. Si tratterebbe quindi di una situazione intermedia tra il recente biennio di deficit produttivo 2020-21 e le annate di elevata offerta del 2017 e 2019. Le stime per l’Italia, in particolare, sono state fornite da Cso Italy, il centro servizi per ortofrutticoli. Nel Bel Paese, la produttività attesa per il 2023 sarà influenzata dal calo delle superfici e dal ritorno di freddo e sbalzi termini che hanno interessato svariati bacini produttivi. La produzione è valutata in circa 203mila tonnellate, -26% rispetto a un buon 2022, tuttavia pari al +16% sui livelli minimi raggiunti nel biennio 2020/2021, un’offerta – come sottolinea Cso Italy – normale, ma al di sotto del pieno potenziale.
Albicocche: nel 2023 produzione diminuita a livello europeo. In Italia stimato calo del 26%
Margherita Luisetto2023-05-02T12:53:05+02:002 Maggio 2023 - 10:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: albicocche, Cso Italy, medfel|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22