Ferrara – La mancanza di manodopera straniera, dovuta alle limitazioni nella libera circolazione dei lavoratori, rischia di paralizzare il settore agricolo, come evidenzia un’analisi realizzata da Cso Italy – Centro servizi ortofrutticoli. L’indagine è stata realizzata su un campione di soci in alcune grandi aeree di produzione (Emilia Romagna, Trentino, Piemonte, Campania e Lazio) e focalizzata su alcune colture, sia frutticole che orticole. In base al campione analizzato, nel triennio 2017-2019 i produttori hanno impiegato circa 53mila lavoratori stagionali, di cui il 44,6% stranieri e per la maggior parte impegnati nelle operazioni di raccolta (77,2%). Circa il 51% proviene dall’Est Europa e a seguire dall’Africa. Una situazione paragonabile a quella dei principali Paesi agricoli europei (Belgio, Francia, Spagna, Polonia, Germania), che necessitano tra i 20mila e i 300mila lavoratori stagionali. “L’elemento in comune tra questi Paesi è l’impellente necessità di creare un sistema capace di coniugare la disponibilità di manodopera e il rispetto delle precauzioni sanitarie anti Covid-19”, sottolinea l’associazione, che auspica anche per l’Italia l’introduzione della “quarantena attiva”, già attivata in alcuni Paesi come Polonia, Germania e Francia.
Allarme manodopera in agricoltura: l’analisi di Cso Italy
federica2023-06-22T11:55:38+02:0022 Maggio 2020 - 15:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: Cso Italy, manodopera|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22