Cuneo – Un ulteriore passo avanti nella sostenibilità per Inalpi e Compral. La filiera del latte piemontese riduce le emissioni anche durante le operazioni di caricamento del prodotto. Ora i trasportatori, all’arrivo in azienda, spegneranno il motore dei camion cisterna che raccolgono il latte nelle campagne piemontesi attivando uno speciale motore elettrico installato a bordo, alimentato da una batteria al litio. Il travaso del latte avviene così in maniera più silenziosa, in minor tempo e consentirà il risparmio energetico con zero emissioni. La nuova modalità di travaso è stata ideata dalla la ditta di trasporto Delfino di Bernezzo (Cn). “Trasportare latte”, spiega il direttore Compral Bartolomeo Bovetti, “non significa soltanto raccogliere e consegnare ma implica una serie di funzioni rilevanti e delicate che vanno dalle registrazioni al campionamento, per comprendere anche la comunicazione e il collegamento fra il produttore e il centro di raccolta e trasformazione. In questo campo gli autocarri della Delfino hanno percorso milioni di chilometri, incontrato ogni giorno allevatori, consegnato migliaia di quintali di latte, hanno saputo gestire situazioni anche difficili, si sono distinti per la loro umanità e capacità. E fa piacere ritrovarsi oggi alleata la ditta Delfino anche nella campagna per la sostenibilità di cui Compral ha fatto una bandiera, sottoscrivendo con l’Inalpi un impegno comune che ha come logo Milk Plus”. Inalpi e Compral latte intendono infatti consolidare e sviluppare la filiera del latte piemontese in termini di qualità, sostenibilità e benessere di tutti gli attori della filiera.
Ancora più sostenibilità nella filiera del latte piemontese Inalpi
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56