Roma – La commissione Finanze ha approvato la proposta (emendamento alla manovra di Bilancio) di tassare le bevande zuccherate in Italia. Che ora dovrà essere valutata dalla commissione Bilancio. La ‘sugar tax’ dovrebbe coprire l’esclusione del regime Irap per le partite Iva fino a 100mila euro, ma si sono già fatti avanti il ministro dell’Università e della Ricerca, che propone di utilizzarla per finanziare istruzione e ricerche, e il ministero della Salute, con il ministro Giulia Grillo deciso a utilizzare i ricavi a sostegno delle campagne contro l’obesità. Già nota da tempo la posizione dell’Associazione di riferimento nazionale, Assobibe (leggi qui). Contraria anche Federalimentare: “Così si rendono sempre meno attraenti gli investimenti in questo Paese. Non si possono evocare la crescita e l’export per poi tassare le industrie che a questa crescita contribuiscono. Tra l’altro, le nuove tasse si ripercuoteranno sul prezzo dei prodotti, penalizzando le classi sociali più deboli. Il calo delle vendite avrà poi un impatto negativo sulla filiera, riducendo anche l’Iva versata nelle casse dello Stato”.
Approvata, in commissione Finanze, la ‘sugar tax’
Irene2018-11-19T10:29:14+02:0019 Novembre 2018 - 09:02|Categorie: Dolci&Salati|Tag: ASSOBIBE, sugar tax, tassa sulla zucchero, zucchero|
Post correlati
Italpizza: il fondatore Cristian Pederzini assume il pieno controllo del Gruppo
26 Settembre 2025 - 10:39
Magnum e NotCo insieme per rivoluzionare il gelato con l’intelligenza artificiale
25 Settembre 2025 - 14:57
Tonitto 1939 punta sull’Africa: obiettivo 5% del fatturato estero entro fine 2025
25 Settembre 2025 - 12:19
Roncadin lancia la prima pizza Margherita surgelata per friggitrice ad aria
25 Settembre 2025 - 11:31