Reggio Emilia – L’apicoltura riveste un ruolo importante nell’economia agricola dell’Emilia-Romagna, sia per numero di alveari che per produzione di miele. In questo contesto, il Gruppo Operativo per l’Innovazione InnovApe ha sviluppato strumenti di supporto al settore apistico per la valorizzazione delle api locali e delle produzioni associate. Il progetto, finanziato dal Psr della Regione EmiliaRomagna, si prefigge infatti di trovare soluzioni innovative per la caratterizzazione del miele, la valutazione delle impronte ambientali e la valorizzazione delle esternalità positive (salvaguardia della biodiversità) della filiera. Nel dettaglio, Go InnovApe intende attivare un servizio di valutazione di api regine della sottospecie ligustica che si avvalga di metodi scientificamente validati. Inoltre, con l’ausilio di strumenti moderni quali le arnie a tecnologia elettronica–digitale, verrà costantemente monitorata l’attività delle colonie, anche in rapporto al territorio, includendo la caratterizzazione qualitativa del miele prodotto e la ricerca di residui di agrofarmaci.
Arnie e tecnologia digitale: il progetto di Go InnovApe
RepartoGrafico2020-09-30T10:50:22+01:0030 Settembre 2020 - 10:50|Categorie: Dolci&Salati|Tag: api, apicoltura, arnie, tecnologia digitale|
Post correlati
Tonitto 1939: nel 2026, un piano di investimenti da oltre tre milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:31
Fiasconaro presenta il Cioccopanettone all’arancia di Sicilia in collaborazione con Dolce&Gabbana
11 Novembre 2025 - 08:50
Sigep World: i trend dell’edizione 2026. Al centro gelato, bar e mondo della pizza
10 Novembre 2025 - 12:40
Magnum-Ben & Jerry’s, scontro ai vertici: il presidente del consiglio sotto esame
6 Novembre 2025 - 15:52
Ar.pa Lieviti: nei primi nove mesi 2025 ricavi a 4,4 milioni di euro (+ 12%)
6 Novembre 2025 - 11:35