Desenzano del Garda – Montichiari (Bs) – Si è svolta oggi, presso il Centro Fiere di Montichiari, l’Assemblea generale del Consorzio Grana Padano. Hanno preso parte anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e, con un videomessaggio, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Hanno inoltre portato il loro saluto all’assemblea: Ettore Prandini, presidente Coldiretti; Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura; Raffaele Drei, presidente Fedagri; Gianmichele Passarini, vice presidente Cia; Tommaso Battista, presidente Copagri; Paolo Zanetti, presidente Assolatte; e Nicola Cesare Baldrighi, presidente Origin Italia.
Il tema dei dazi negli Stati Uniti è stato al centro del dibattito. Meloni ha sottolineato che il Governo “continuerà ad essere al vostro fianco, al fianco di chi produce e difende la nostra identità, al fianco di chi tiene alta la bandiera del nostro marchio Made in Italy nel mondo”. Le ha fatto eco Lollobrigida confermando che “siamo una Nazione che vuole garantire un rapporto sempre più solido con gli Stati Uniti, intesi come alleato strategico, ma anche come mercato importante per le nostre eccellenze”. Il presidente e il direttore generale del Consorzio Grana Padano – Renato Zaghini e Stefano Berni – hanno dunque espresso fiducia rispetto al lavoro che la politica sta svolgendo per attenuare l’impatto delle misure minacciate da Donald Trump e hanno messo in luce l’operato del Consorzio e i risultati della Dop all’estero, frutto del suo rapporto qualità/prezzo.
L’Assemblea Generale ha poi approvato all’unanimità la relazione di bilancio per il 2024, il Bilancio di sostenibilità e la conferma dell’attività di autocontrollo. Inoltre ha valutato la Relazione annuale sul piano produttivo, che ha ottenuto il via libera con l’88,42% di consensi, e ha adottato altri provvedimenti di carattere tecnico ad ampia maggioranza.
Su base territoriale, la produzione del 2024 ha visto di nuovo Mantova come territorio più produttivo con 1.703.192 forme, pari al 30,22% del totale di 5.635.153 lavorate in 135 caseifici. Per quanto riguarda l’andamento del mercato nazionale dei Formaggi Duri Tipici Italiani, nel 2024 ha registrato un volume di 142mila tonnellate ed il Grana Padano si è confermato leader con una quota del 42,5% e con un prezzo medio di circa 17 euro al kg. Il 2024, però, è stato l’anno del primato delle esportazioni con 2.685.542 forme esportate, un incremento del 9,15% su base annua che riflette una crescita solida e omogenea nei principali mercati di riferimento. Il 51,8 % della produzione marchiata nel 2024 è stata destinata ai mercati esteri, di cui l’82% è commercializzato in Europa, principalmente in Germania, Francia e Benelux.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.