Roma – La disparità di prezzo tra i prodotti convenzionali e quelli dedicati ai celiaci è enorme. Un kg di farina senza glutine costa 7 euro, contro gli 0,72 di quella tradizionale. Ma sono moltissimi gli esempi che si potrebbero fare. Come se questo non bastasse, c’è anche una sostanziale differenza tra i prodotti acquistati in farmacia e quelli venduti dalla Gd. Solo per fare un esempio, al supermercato un chilo di rosette gluten free arriva a costare 10,20 euro, contro i 13,69 della farmacia. Eppure, paradossalmente, il ticket di circa 100 euro mensili erogati dallo Stato può essere speso solo in farmacia. Ecco allora che da Change.org, la più grande piattaforma on line di campagne sociali, arriva una petizione indirizzata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che chiede di consentire l’uso del ticket anche nella Grande distribuzione. La prima a lamentare questa ingiustizia è stata Marina Pellizzari, mamma di un bambino celiaco. Ad oggi hanno firmato già 12,500 consumatori.
Celiachia: avviata petizione perché i ticket del Servizio sanitario nazionale siano validi anche in Gd
Post correlati
La Marca del distributore in Italia vale 15,6 miliardi di euro (+4,7% nel primo semestre)
20 Ottobre 2025 - 16:42
Politica agricola comune (5) Copa Cogeca annuncia un flash mob di fronte al Parlamento Europeo
20 Ottobre 2025 - 09:49