Berlino (Germania) – Aprire nuovi mercati al nostro export ortofrutticolo, dare alla produzione i mezzi per fronteggiare le emergenze fitosanitarie, ottenere reciprocità di condizioni in Europa, fornire infrastrutture adeguate al trasporto delle merci. Sono questi alcuni degli obiettivi condivisi nel corso dell’inaugurazione di ‘Italy – The Beauty of Quality’, la collettiva italiana a Fruit Logistica 2020, che termina oggi a Berlino. Presente all’inaugurazione anche il ministro del Mipaaf, Teresa Bellanova, che ha confermato la volontà di riprendere un Tavolo di coordinamento sull’Ortofrutta, convocato per il prossimo 25 febbraio. “Per me è un onore essere a Berlino insieme a voi. Siamo qui per dire tutti insieme al mondo: siamo l’Italia. Ci siamo da leader nella produzione ortofrutticola con esperienze di eccellenza, capaci di guardare alle opportunità del commercio mondiale”, ha sottolineato il ministro. “Siamo qui perché l’Italia vuole mercati aperti con regole certe. Non crediamo che i dazi siano lo strumento del futuro delle relazioni mondiali”. Il ministro si è anche impegnato a condividere il documento congiunto consegnatole dal presidente di CSO Italy, Paolo Bruni, a nome di Alleanza delle Cooperative Italiane, Fruitimprese, Assomela, Italia Ortofrutta e dallo stesso CSO Italy. Presente all’incontro anche l’europarlamentare Paolo De Castro, che ha confermato che la Pac, scaduta il 31 dicembre 2020, è di fatto prorogata per due anni e quindi resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022.
Bellanova a Fruit Logistica: convocato un Tavolo dell’ortofrutta il 25 febbraio
federica2020-02-06T15:17:54+02:006 Febbraio 2020 - 09:26|Categorie: Ortofrutta|Tag: Fruit logistica 2020, teresa bellanova|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01