Parma – L’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto alcune misure per ridurre le criticità in termini di benessere animale durante la macellazione del pollame, sia a fini di produzione alimentare sia per finalità di controllo delle malattie infettive. Le osservazioni sono state pubblicate in un documento che analizza tutto il processo di macellazione, individuando una serie di pericoli per il benessere del pollame e proponendo misure di prevenzione e correzione. I passaggi problematici individuati dal documento sono 35. La maggior parte dei pericoli, secondo il report, è il risultato di carenze da parte degli addetti, come la formazione professionale non adeguata. Il parere dell’Efsa è il primo di una serie di documenti che verranno pubblicati nei prossimi mesi, sulla base delle richieste della Commissione europea in tema di benessere animale. Nel 2020 verranno pubblicati pareri su suini (a marzo), bovini (a giugno) e altre specie (a dicembre). Tutti i documenti si baseranno sulle più recenti conoscenze scientifiche e vengono elaborati con esperti di animal welfare degli Stati membri dell’Ue. I risultati verranno poi utilizzati dalla Commissione Ue nei dibattiti con l’Organizzazione mondiale della salute animale (Oie) con l’obiettivo di allineare gli approcci al benessere degli animali durante la macellazione.
Benessere dei polli: le proposte dell’Efsa per ridurre le criticità
federico2023-06-19T09:18:27+02:0020 Novembre 2019 - 15:10|Categorie: Carni|Tag: animal welfare, benessere animale, efsa|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45