Parma – L’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, raccomanda alcune pratiche di allevamento al fine di migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole. Servendosi di nuovi pareri scientifici, l’Efsa dà quindi consigli relativi a spazio, densità degli animali, illuminazione, polvere, rumore, rifiuti. I consigli devono valere per l’intero ciclo produttivo, dall’allevamento e dalla crescita dei giovani volatili all’allevamento di polli da carne e galline ovaiole. In particolare segnala di: evitare l’uso di gabbie, ridurre la densità dell’allevamento per dare la possibilità agli animali di muoversi liberamente, permettere ai polli di usare piattaforme di diverse altezze per poter allontanarsi dagli altri, usare verande esterne coperte, trovare delle alternative alle mutilazioni che causano panico negli animali.
Benessere polli: l’Efsa consiglia stop a mutilazioni, restrizioni alimentari e gabbie
Margherita Luisetto2023-02-22T09:43:21+02:0022 Febbraio 2023 - 09:42|Categorie: Carni|Tag: allevamento polli, benessere animale, efsa|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45