• Bordeaux: per le viti incolte multe fino a 5mila euro per ettaro

Bordeaux: per i vigneti incolti multe fino a 5mila euro per ettaro

2024-07-31T08:39:45+02:0030 Luglio 2024 - 16:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Bordeaux (Francia) – Lasciare terreni all’abbandono, con il rischio che sviluppino patologie infestanti anche per gli altri, è un reato non solo nel nostro Paese ma anche in Francia. Come si legge sul sito della Prefettura della Gironda, il 25 luglio si è tenuta una riunione presieduta dal prefetto Étienne Guyot, che ha fatto il punto sulle misure attuate a sostegno del settore e sui controlli delle viti incolte. I controlli sono stati intensificati e sono arrivate anche le prime segnalazioni al Tribunale di Libourne e di Bordeaux, con sanzioni fino a 5mila euro per ettaro per i trasgressori. Per Guyot l’attuazione di questi controlli è necessaria in vista dei problemi sanitari che affliggono i vigneti bordolesi: “Spero che queste procedure incoraggino i proprietari e gli operatori a estirpare le viti non curate”.

Come riporta Winenews, il prefetto ha inoltre ricordato che l’opera di estirpazione sanitaria dello Stato e del Conseil interprofessionel du vin de Bordeaux (Civb), che rappresenta la viticoltura, il commercio e l’intermediazione del comune francese, è stata prolungata fino al 30 settembre 2024 a causa delle condizioni piovose della primavera. La seconda ondata è stata lanciata il 24 giugno con un investimento di 30 milioni di euro che consentirà di finanziare almeno 1.000 ettari aggiuntivi. E la cifra potrebbe aumentare a 38 milioni di euro a seconda delle esigenze.

Della prima ondata, 987 domande su 1.211 sono state accolte con il numero massimo di superfici mantenute e gli importi stimati. Ma sono ancora incomplete. Sono state inviate alla Direzione dipartimentale dei territori e del mare 499 richieste di pagamento dopo aver dichiarato l’estirpazione alla Dogana, per una superficie di 2.390 ettari. Ad oggi sono stati pagati 214 fascicoli, di cui 90 fascicoli di diversificazione delle colture da parte del Civb per un importo di 2,9 milioni di euro e 124 fascicoli di rinaturalizzazione da parte dello Stato.

Torna in cima