Cala il sipario su Cibus Tec Forum 2025. Antonio Cellie: “Il format smart? Un’occasione di networking ad alto valore aggiunto”

2025-10-30T15:46:17+02:0030 Ottobre 2025 - 15:46|Categorie: Fiere, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Parma – È stata un’edizione dal carattere internazionale quella 2025 di Cibus Tec Forum. Che il 28 e 29 ottobre ha attirato a Parma oltre 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. La mostra-convegno dedicata alle tecnologie alimentari ha rappresentato una tappa di connessione con la prossima edizione di Cibus Tec (Parma, 27-30 ottobre 2026). Per la quale sono attesi numeri da record e una crescente attenzione da parte degli operatori internazionali. La visibilità internazionale di entrambe le manifestazioni, nate sotto l’egida di Kpe Koeln Parma Exhibitions – alleanza tra Koelnmesse GmbH e Fiere di Parma è dimostrata anche da due grandi novità annunciate in chiusura della manifestazione.

Cibus Tec 2026 è candidata, infatti, a ospitare il World Pasta Day 2026, l’evento internazionale promosso da Unione Italiana Food e International Pasta Organisation (Ipo), che celebra due eccellenze riconosciute a livello globale: la pasta e le tecnologie per la sua produzione e il suo confezionamento.

Guardando ai mercati emergenti, poi, Cibus Tec rafforza anche il proprio impegno verso l’Africa attraverso un percorso di avvicinamento che prevede tappe in Senegal, Kenya e Sud Africa, con l’obiettivo dare un impulso fondamentale al made in Italy in quei paesi e di promuovere le tecnologie italiane di processing e packaging nei mercati africani a più alto potenziale di sviluppo.

Thomas Rosolia, presidente di Koeln Parma Exhibitions, ha sottolineato: “Abbiamo creato un modello fieristico unico in grado di armonizzare tutte le principali fiere del food e foodtec per valorizzare le competenze, trasferire know how e soprattutto dare impulso a sinergie globali che altrimenti non sarebbero attuabili”. Gli fa eco Antonio Cellie, Ceo di Koeln Parma Exhibitions: “I numeri di Cibus Tec Forum e Labotec sono dimostrazione che i format fieristici smart possono offrire un’esperienza di business a eccezionale valore aggiunto in campi e settori industriali ad alto contenuto tecnologico. In soli due giorni di manifestazione, abbiamo aggregato in fiera conoscenze, professionalità e innovazione, offrendo a tutti gli operatori presenti un’occasione di networking di grande qualità. Il tutto collaborando in piena sintonia con il partner Koelnmesse”.

Con numeri altrettanto positivi si è chiusa anche la prima edizione di Labotec. La cui seconda edizione si terrà a Parma il 27 e 28 ottobre 2026, all’interno della quattro giorni di Cibus Tec.

Torna in cima