Roma – Secondo i dati diffusi da da Nomisma wine monitor, nel primo semestre 2014 si è registrato un rallentamento mondiale delle importazioni di vino. In testa alla classifica dei paesi che hanno ridotto gli acquisti c’è la Cina, dove si registra un calo del 15%. Secondo il Monitor, che traccia l’andamento delle esportazioni di vino italiano, a calare sono soprattutto i valori complessivi dei vini importati, che hanno registrato una diminuzione del 3,9%, mentre rimangono sostanzialmente invariati i volumi (-0,1%). Gli altri paesi dove si registrano cali significativi sono il Canada (12% in meno rispetto allo stesso periodo 2012), la Svizzera (-9%) e la Germania, che cede l’8%. La situazione non appare comunque uniforme. “Guardando alle singole tipologie – spiega Denis Pantini, project leader di Nomisma wine monitor – i cali più rilevanti in questo primo semestre riguardano i vini sfusi e i fermi imbottigliati, mentre per gli spumanti e i vini frizzanti la crescita sembra non essersi fermata”. Big spender del mercato, invece, sono Regno Unito (+9%), Giappone (+12%) e Norvegia (+15%).
Calano le importazioni mondiali di vino secondo i dati del Nomisma wine monitor. La Cina a -15%
RepartoGrafico2014-07-31T08:49:15+01:0031 Luglio 2014 - 08:49|Categorie: Vini|Tag: cina, nomisma wine monitor, Spumanti, vini fermi, vini frizzanti, vini sfusi|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37